Torino, 4 settembre 2025 – La rigenerazione urbana torna protagonista con Restructura 2025, in programma dal 13 al 15 novembre all’OVAL Lingotto Fiere di Torino. Giunto alla sua 37ª edizione, il salone si rinnova e si consolida come punto di riferimento per chi lavora sul patrimonio edilizio esistente, aprendosi sempre più al dialogo tra professionisti, imprese e istituzioni.
Aperta ufficialmente Call5Ideas promossa da GL Events
A partire dall’8 settembre è aperta ufficialmente la Call4Ideas, promossa da GL events Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e il Politecnico di Torino. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere esperienze e progetti capaci di generare trasformazioni virtuose e durature nel tessuto urbano, valorizzando inteRestructventi già realizzati a partire dal 2020.
La partecipazione è rivolta a un’ampia platea di attori: progettisti, enti pubblici, associazioni, università, collettivi e imprese sociali. I progetti candidati devono dimostrare impatti concreti e misurabili sul piano sociale e ambientale. Il termine ultimo per l’invio delle proposte è il 20 ottobre 2025, tramite la piattaforma online disponibile su www.restructura.com.
Una giuria tecnica selezionerà tre progetti da presentare pubblicamente il 14 novembre durante l’incontro “Visioni e progetti per città che rinascono”. Tutte le proposte meritevoli saranno pubblicate sul sito ufficiale del salone.
Il 14 novembre: Go Live Real Estate
Sempre il 14 novembre si terrà “Go Live Real Estate”, un workshop creativo che coinvolgerà 24 professionisti provenienti da diverse realtà del settore (aziende, startup, architetti, ingegneri, promotori immobiliari), chiamati a lavorare in team su casi studio reali, con la guida di facilitatori esperti. I lavori saranno esaminati da una commissione multidisciplinare. Il gruppo vincitore riceverà un premio speciale promosso da Restructura insieme alle istituzioni locali.
Restructura 2025 si conferma così non solo vetrina espositiva di eccellenze nella riqualificazione sostenibile, ma anche laboratorio dinamico per immaginare la città di domani. L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito.