Oknoplast è uno dei marchi di riferimento nel settore degli infissi in PVC e alluminio, con una proposta che punta a coniugare prestazioni tecniche elevate ed estetica raffinata. I suoi prodotti sono scelti da chi cerca il massimo in termini di isolamento termico e acustico, durata nel tempo e possibilità di personalizzazione. Ma quanto costa davvero una finestra Oknoplast? Quali sono le sue caratteristiche più importanti? E perché viene considerata una delle migliori opzioni sul mercato?
L’obiettivo di questa guida è offrire una panoramica chiara e completa sulle finestre Oknoplast prezzo e prestazioni, focalizzandosi sulle soluzioni top di gamma e analizzandone ogni aspetto: dalla composizione dei profili, alla tecnologia dei vetri, fino al design e alle garanzie offerte. Senza dimenticare, ovviamente, i fattori che influenzano il costo finale del prodotto
Le caratteristiche tecniche delle finestre Oknoplast
Uno dei principali punti di forza delle finestre Oknoplast è rappresentato dalla loro straordinaria capacità isolante. I modelli di fascia alta sono progettati per garantire un valore di trasmittanza termica (Uw) molto basso, arrivando anche sotto gli 0,8 W/m²K nelle configurazioni con triplo vetro e profili a più camere. Questo significa una riduzione significativa della dispersione di calore, che si traduce in un risparmio energetico concreto e immediato per chi vive in zone climatiche fredde o vuole contenere i costi del riscaldamento.
Anche sul piano dell’isolamento acustico, Oknoplast si distingue grazie all’utilizzo di vetri stratificati fonoassorbenti, guarnizioni multiple e profili progettati per offrire una chiusura perfetta. In molti modelli si possono raggiungere abbattimenti acustici anche di 38 dB, rendendo gli ambienti domestici più silenziosi e confortevoli.
Profili a 7 e 8 camere – una tecnologia al servizio dell’efficienza
Nei modelli premium come WinErgetic Premium, i profili in PVC arrivano a configurazioni con 7 camere nel telaio e 8 camere nell’anta. Questa struttura interna, invisibile dall’esterno ma essenziale, permette di spezzare il flusso termico e migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell’infisso. Oknoplast ha scelto inoltre di integrare rinforzi in acciaio all’interno dei profili, migliorando la rigidità strutturale senza compromettere l’isolamento.
Ma non è solo la tecnica a contare: le finestre Oknoplast si distinguono anche per un design molto curato. Le finiture spaziano dal classico effetto legno, realizzato con texture altamente realistiche, fino ai colori moderni opachi o metallizzati. Le saldature sugli angoli, spesso visibili nei prodotti standard, sono praticamente invisibili nei modelli top, grazie a tecnologie di produzione all’avanguardia.
Modelli top di gamma e soluzioni per ogni esigenza
Tra le proposte più evolute spiccano alcuni modelli iconici, pensati per offrire il massimo della prestazione sia a livello tecnico che estetico. Il già citato WinErgetic Premium rappresenta una delle punte di diamante della produzione Oknoplast: con triplo vetro, profili a camere multiple e gas Argon inserito tra le lastre, questo infisso garantisce valori di trasmittanza estremamente ridotti, ideali per abitazioni a basso consumo energetico o in classe A.
Altri modelli come Prolux Evolution, Platinum Plus o Prismatic Evolution puntano sulla massimizzazione della luce naturale grazie a profili sottili e vetro ampliato, senza sacrificare le prestazioni isolanti. Per chi cerca invece un’alternativa salva-spazio, il sistema a ribalta orizzontale Prolux Swing consente aperture comode anche in ambienti ristretti, come cucine o bagni.
Molto apprezzate sono anche le versioni in alluminio, come la linea Futural OC, che combina un design essenziale con profili sottili e taglio termico per mantenere un buon livello di isolamento. Il modello Titano Steel, infine, si rivolge a chi vuole qualcosa di diverso: un infisso in alluminio dal look contemporaneo, premiato anche a livello internazionale per innovazione e design.
Design, personalizzazione e innovazione estetica
Un altro tratto distintivo di Oknoplast è la possibilità di personalizzare ogni dettaglio della finestra, dalle maniglie al colore del profilo, fino alla tipologia di vetro. Si parla di oltre 10.000 combinazioni estetiche, con l’obiettivo di adattare l’infisso non solo alle esigenze tecniche, ma anche allo stile dell’abitazione.
La tecnologia windAIR per la microventilazione intelligente
Una delle innovazioni più interessanti introdotte da Oknoplast è il sistema windAIR, disponibile su diversi modelli. Questa tecnologia consente una microapertura controllata dell’anta, pari a circa 6 mm, che permette all’aria di circolare anche con finestra apparentemente chiusa. Il risultato è un ricambio dell’aria efficace senza dispersioni termiche o ingresso di polvere e inquinanti, garantendo comfort e salubrità all’interno degli ambienti.
Finestre Oknoplast prezzo: quanto costano realmente?
Parlare di finestre Oknoplast prezzo significa affrontare una questione che dipende da numerosi fattori. Non esiste un prezzo fisso valido per ogni configurazione, perché ogni finestra è un progetto su misura. Tuttavia, possiamo fornire delle stime generali, basate su dati di mercato e preventivi reali raccolti presso rivenditori ufficiali.
Per i modelli in PVC standard, si parte da un costo indicativo di 300–400 euro al metro quadro, che può salire fino a 600–700 euro/m² per versioni con triplo vetro, finiture speciali ed elementi aggiuntivi. Le versioni top di gamma come WinErgetic Premium o Prolux Evolution possono superare anche gli 800–900 euro/m² in configurazioni complete di accessori, optional e installazione.
Nel caso di infissi in alluminio, i prezzi possono essere ancora più alti, specie per modelli come Titano Steel, che uniscono design di alto livello a materiali più costosi. È importante ricordare che a questi valori va spesso aggiunta la posa in opera, che può variare in base alla complessità dell’intervento, all’accessibilità del cantiere e alla zona geografica.
In molti casi, il prezzo totale per ogni finestra montata può facilmente superare i 1.000–1.200 euro, soprattutto se si tratta di porte-finestre di grandi dimensioni, dotate di avvolgibili, zanzariere integrate, sistemi domotici o vetri speciali.
Garanzie, incentivi e condizioni d’acquisto
Oknoplast offre garanzie estese sui suoi prodotti, che coprono sia i profili che il vetro e le componenti meccaniche. Queste garanzie, spesso superiori alla media del settore, rappresentano un’ulteriore sicurezza per chi investe in prodotti di fascia alta.
Da considerare anche gli incentivi fiscali, come l’Ecobonus e il Bonus Casa, che permettono di recuperare fino al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di infissi ad alta efficienza energetica. In alcune occasioni, i rivenditori Oknoplast propongono anche formule di finanziamento a tasso agevolato o pagamenti rateali che facilitano l’acquisto.
Fattori che influenzano il prezzo finale
Quando si valuta il prezzo di una finestra Oknoplast, è importante considerare una serie di variabili spesso sottovalutate. Le dimensioni dell’infisso sono uno dei primi elementi che incidono sul costo, così come la tipologia di apertura scelta, che può andare da una classica anta a battente fino ad alzanti scorrevoli o soluzioni a libro.
Un ruolo fondamentale lo gioca anche la tipologia di vetro: i modelli con triplo vetro, riempiti con gas isolanti e dotati di trattamenti selettivi, hanno un costo sensibilmente maggiore rispetto a quelli con vetro doppio standard.
Confronto tra materiali – PVC vs alluminio
Un tema spesso dibattuto è quello della scelta tra PVC e alluminio. Il PVC è noto per le sue eccellenti proprietà isolanti e per il miglior rapporto qualità/prezzo. L’alluminio, invece, viene preferito per l’estetica minimal e la possibilità di realizzare ante più sottili, lasciando maggiore spazio al vetro. Tuttavia, l’alluminio ha una conduttività termica più elevata, motivo per cui è sempre necessario abbinarlo a un taglio termico di alta qualità per evitare dispersioni. Oknoplast ha sviluppato soluzioni in entrambi i materiali, con l’obiettivo di offrire alternative valide per ogni esigenza architettonica.