Loading...

Design Italia Logo Design Italia
Sei Qui: Design Italia » Come progettare un ufficio di design

Come progettare un ufficio di design

Da Redazione

Novembre 12, 2025

Come progettare un ufficio di design

Progettare un ufficio di design è, oggi, qualcosa che interessa tanto le aziende che lavorano in presenza, e hanno dunque necessità di conseguire una sede di rappresentanza che le rispecchi a 360°, quanto i lavoratori che operano da remoto.

È in questo contesto che si rivela essenziale dotarsi di prodotti ufficio rispondenti a standard qualitativi specifici: vale per sedie e scrivanie come per articoli di cancelleria, forniture e via dicendo.

Che si tratti di spazi condivisi o di home office, l’obiettivo resta lo stesso: creare un ambiente funzionale, armonioso e accogliente, dove estetica ed ergonomia dialogano con efficienza e sostenibilità.

In altre parole, un ufficio di design non è solo bello da vedere, ma pensato per favorire concentrazione, comfort e produttività. Non sono, del resto, tratti tipici del design nella sua essenza più autentica e originaria?

Arredare un ufficio di design: ecco da dove iniziare

Un ufficio di design nasce da una fase progettuale pianificata nei dettagli in cui, come abbiamo accennato poc’anzi, l’aspetto visivo deve andare di pari passo con il comfort e la funzionalità. Nell’ottica di ottenere un equilibrio armonioso tra estetica e produttività, è utile soffermarsi su alcuni aspetti, vediamoli step by step:

  1. Definizione della disposizione delle postazioni: qualcosa da approntare considerando la luce naturale presente nell’ambiente e i percorsi di passaggio.
  2. Predilezione per colori neutri o naturali: queste nuance emergono per la capacità di favorire concentrazione e continuità visiva.
  3. Integrazione di elementi modulari: si tratta di complementi che si distinguono per il fatto di adattarsi di volta in volta agli spazi in base alle esigenze del team e alla modalità di lavoro.
  4. Cura dell’illuminazione: un fattore determinante per assicurare la massima visibilità. L’ideale è alternare luci dirette e diffuse così da evitare un affaticamento visivo.

In questo modo, l’ambiente di lavoro da un lato comunica ordine, rispecchiando l’identità del business o del professionista, dall’altro migliora fattivamente il benessere di chi lo vive ogni giorno.

I prodotti d’ufficio per un ambiente moderno e funzionale

La scelta degli articoli per un ufficio di design dovrebbe partire anche dai principi dell’ergonomia, in particolare per quanto riguarda le sedie: parliamo di complementi che supportano la postura e, quando concepiti ad hoc, riducono l’affaticamento.

Altri complementi essenziali in tal senso sono:

  • Scrivanie regolabili: di matrice ergonomica, favoriscono, oltre che una postura corretta, una maggiore libertà di movimento.
  • Lampade LED: il LED è una soluzione illuminotecnica performante e green, caratterizzata da un consumo energetico ridotto e da standard che incidono positivamente sulla concentrazione.
  • Organizer da scrivania e portadocumenti: sono essenziali per mantenere ordine visivo e praticità.
  • Armadi metallici o componibili: risultano perfetti per ottimizzare gli spazi e archiviare in modo efficiente i faldoni cartacei.

Quella che abbiamo offerto è una panoramica parziale, ma un fattore appare ormai chiaro: scegliere prodotti di qualità, coerenti nello stile e nei materiali, permette di costruire un ambiente realmente funzionale e rappresentativo, dove sostenibilità e innovazione tecnologica procedono insieme di pari passo.

Tra i trend da segnalare troviamo le scrivanie con prese integrate e una gestione nascosta dei cavi, a fronte di un mood pulito e smart, a cui vanno aggiunte le sedute con materiali riciclati e componenti intercambiabili.

L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere un ambiente di lavoro bello, efficiente e sostenibile, ottimizzando i vantaggi e le peculiarità delle soluzioni di design.

Redazione Avatar

Redazione

La redazione di Design-Italia.it scrive articoli di tendenza e le ultime news dal mondo del design italiano e non solo