Fish Design by Gaetano Pesce: la collezione A/I 2025 accende di Fucsia Fluo

Un colore vibrante che conquista lo sguardo: il Fucsia Fluo è il protagonista della collezione Autunno/Inverno 2025 di Fish Design by Gaetano Pesce.

L’artigiano Andrea Corsi, interprete fedele delle visioni del maestro, plasma la resina in oggetti che sfidano l’omologazione, trasformando la materia in narrazione artistica. Questa nuova tonalità entra nella palette cromatica della collezione come manifesto di energia, sorpresa e libertà.

La materia come gesto artistico e artigiano

Dal 1996, quando Pesce inaugurò la Fish Design nel suo studio di New York, fino al trasferimento della produzione in Italia nel 2004, la collezione è simbolo di una ricerca che unisce arte e artigianato.

La resina, materiale vivo e mutevole, consente a ogni pezzo di essere irripetibile: ogni vaso, specchio o vassoio porta l’impronta del gesto creativo, con sbavature e colature che diventano cifra stilistica.

La scelta del Fucsia Fluo accentua questo carattere: acceso, anticonvenzionale e quasi elettrico, trasforma i vasi storici della collezione – dal Clear al Lemon Special, fino al Lava – in nuove dichiarazioni di vitalità. Le superfici raccontano il movimento della materia, i piedi fiabeschi tipici dello stile di Pesce si tingono di luce contemporanea e le texture diventano ancora più audaci.

Un design che democratizza l’arte

La collezione A/I 2025 non è solo un catalogo di oggetti: è un progetto culturale che abbraccia l’idea di democratizzazione dell’arte. Ogni pezzo, pur derivando da un concept comune, è unico e irripetibile.

Vasi, ceste, tavolini, orologi e persino gioielli – bracciali e anelli – sono pensati per entrare negli spazi quotidiani senza perdere la loro forza espressiva.

Accanto ai grandi classici rielaborati, Andrea Corsi presenta nuove creazioni come gli specchi Look At Me, il coffee table Triple Play e gli orologi Watch Me, tutti disponibili nella nuova tonalità Fucsia Fluo. L’insieme racconta una collezione che mescola pop e vintage, ironia e rigore, passato e futuro.

Il documentario dedicato al percorso condiviso da Pesce e Corsi restituisce il senso di questa avventura: un legame ventennale tra artista e artigiano che ha saputo dare forma a un’idea di design come racconto, dove diversità è bellezza e unicità è valore.